Il percorso formativo, previo superamento dell'esame finale, è finalizzato al conseguimento dell'abilitazione da “Direttore delle piste da sci”, fornendo le competenze stabilite dall'allegato A alla DGR n. 47-4414 del 16 dicembre 2016, in ottemperanza a quanto previsto da: art. 9 DL 40/2021, artt. 17 e 33 della LR n. 2/2009 e s.m.i.
Il direttore delle piste, nell’ambito delle sue funzioni, dovrà essere in grado di:
▪ saper sciare su ogni tipo di neve e sotto ogni tipo di condizione climatica
▪ esercitare l’attività professionale di Direttore delle Piste, conoscere la normativa e gli obblighi ad essa connessi, nonché le responsabilità e i rischi correlati all’attività professionale
▪ coordinare gli operatori addetti al servizio di soccorso, gestire le informazioni provenienti dai vari soggetti presenti e/o operanti nel comprensorio per organizzare in modo efficace gli interventi
▪ dirigere le operazioni di preparazione e manutenzione delle piste e di prevenzione dei rischi, far applicare le procedure di manutenzione delle piste, di comunicazione e di segnalazione di situazioni di potenziale pericolo
▪ segnalare al gestore la sussistenza delle situazioni che impongono la chiusura della pista nel caso in cui essa non presenti le necessarie condizioni di agibilità e di sicurezza, quando sussista un pericolo di distacco di valanghe ovvero la pista presenti altri pericoli atipici
▪ conoscere il territorio su cui lavora
▪ collaborare con la Direzione aziendale e con il personale della stazione sciistica, team working e procedure di reportistica alla Direzione aziendale
▪ gestire le relazioni e le comunicazioni con i turisti del comprensorio sciistico.
Oltre al corso in attivazione sul territorio della Regione Piemonte, FORMONT può erogare il corso anche in altre Regioni in cui non è presente un profilo professionale di riferimento (e di conseguenza un corso), grazie alla partnership con ACS Italia, Organismo di certificazione del personale.
Riferimenti normativi: L.R. n.2 del 26 gennaio 2009 (Regione Piemonte), D.G.R. n. 47-4414 del 19 dicembre 2016 (Regione Piemonte), L.R. n.2 del 15 gennaio 1997 (Regione Valle d’Aosta), P.D. n. 3045 del 5 giugno 2018 (Regione Valle d’Aosta), L.R. n.26 del 1 ottobre 2014 (Regione Lombardia), R.R. n.5 del 29 settembre 2017 (Regione Lombardia), D.lgs. n.40 del 28 febbraio 2021
REGIONE PIEMONTE
Il corso verrà calendarizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
ALTRE REGIONI:
da valutare in base alle richieste pervenute.
▪ Compimento del 18° anno di età
▪ Diploma di scuola secondaria di II grado o titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi di legge (in alternativa al titolo di studio: qualifica FISI di omologatore di piste di sci nazionali, o qualifica AINEVA di Direttore delle operazioni, o aver svolto per almeno cinque anni negli ultimi dieci una delle seguenti attività o professioni: direttore di pista, guida alpina, maestro di sci, capo servizio o capo area o responsabile di esercizio nelle società di gestione di impianti di risalita)
▪ Non sussistenza nei propri confronti di cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia)
▪ Adeguate capacità sciistiche nel percorrere in sicurezza con gli sci una pista nera da discesa
▪ Conoscenza elementare (equivalente al livello A2 del Quadro comune europeo per la - conoscenza delle lingue - CEFR) di almeno una lingua straniera fra inglese, francese, tedesco e spagnolo (se previsto dalla normativa della Regione in cui viene erogato il corso)
▪ Esperienza almeno triennale in attività connesse alla gestione e all’esercizio delle piste (ovvero: gestore della pista, direttore delle piste, operatore di primo soccorso, soggetti intermedi per la manutenzione, battitura, innevamento, preparazione delle piste e personale degli impianti di risalita)
▪ documento d'identità in corso di validità
▪ codice fiscale o tesserino sanitario
▪ permesso di soggiorno (per cittadini stranieri)
▪ certificazione di servizio comprovante il possesso del seguente prerequisito di accesso al corso: esperienza almeno triennale in attività connesse alla gestione e all’esercizio delle piste
Si precisa che, per l'accesso al corso, gli esonerati alla prova di verifica delle capacità sciistiche dovranno presentare il tesserino di riconoscimento o l’attestato di abilitazione.
31/08/2025
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: USAL8PV
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli