Al Formont Valsusa sono aperte le iscrizioni per accompagnatore cicloturistico. E’ la figura professionale che accompagna persone singole o gruppi in percorsi cicloturistici, fornendo informazioni generali sul territorio, illustrando le zone di pregio naturalistico e ambientale e i siti di interesse artistico, storico e culturale. Al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche. L’accompagnatore cicloturistico può condurre i turisti in percorsi su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione. Inoltre fornisce notizie di carattere descrittivo e informazioni utili sulle zone comprese nell’itinerario. Possiede una buona conoscenza della tecnica ciclistica, organizza le escursioni, elabora l’itinerario, accompagna e assiste i propri clienti per tutta la durata. Ha conoscenze specifiche della normativa di settore e competenze di base del primo soccorso.
IL CORSO
Il corso di Accompagnatore cicloturistico al Formont di Oulx si svolgerà come previsto dalla D.G.R. 22-06-2009 n. 27-11643 e s.m.i.Il fine è il conseguimento delle abilitazioni federali di “Guida Ciclo-Turistica-Sportiva” e di “Maestro Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2)”. Le materie del corso, la prova di ammissione e l’esame finale sono integrati secondo i programmi previsti dalla Federazione Ciclistica Italiana. Le lezioni teoriche si svolgeranno a distanza tramite piattaforma di E-learning, limitatamente alle ore teoriche del corso. Le visite didattiche e le esercitazioni pratiche si faranno nei territori limitrofi alla sede Formont Valsusa. La durata del corso è di 286 ore di cui 270 di teoria e 16 di prova finale. In orario preserale e serale con escursioni didattiche diurne. Il periodo di svolgimento sarà da Settembre 2021 a Aprile 2022. E’ prevista una selezione che verrà confermata al momento del raggiungimento del numero minimo di iscritti, avrà luogo il giorno 8 settembre 2021 in sede a Oulx. Al termine si otterrà l’abilitazione professionale. Il termine per le iscrizioni è il giorno 1 settembre 2021.La quota ammonta a 1.450,00 €; il pagamento è rateizzabile in tre tranche. In caso di possesso di abilitazioni rilasciate dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e di iscrizione al Collegio dei Maestri di Sci del Piemonte sono previste riduzioni sulla quota.
IL FORMONT
Gli obiettivi di Formont sono progetti concreti sui programmi di sviluppo dell’economia montana. Rispondendo alle seguenti esigenze realizzare progetti formativi incentrati sulla valorizzazione e promozione delle risorse locali. Offrire percorsi formativi orientati all’implementazione di nuove attività quali fonti integrative del reddito per superare il fenomeno della stagionalità, tipico di molte attività di montagna. Quindi favorire l’occupazione giovanile per contrastare lo spopolamento delle zone alpine, reso inevitabile dalla mancanza di posti di lavoro e dall’insufficienza dei redditi, per consentire la permanenza in montagna. Propone attività formative che prevedono momenti di stage in azienda e aderisce a progetti europei di formazione e scambio con l’estero. Le sedi sono Formont La Mandria, Formont Venaria Reale, Formont Valsusa, Formont Peveragno, Formont Valli dell’Ossola, Formont Valsesia.