Al Formont di Peveragno sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di qualifica professionale. Ci sono ancora 3 posti disponibili per il corso di Tecnico specializzato in ospitalità turistica della durata di 600 ore, di cui 240 di stage, rivolto a maggiorenni con diploma di Scuola Secondaria Superiore/Laurea. Con frequenza minimo 2/3 delle ore e superamento dell’esame, verrà rilasciata la certificazione di SPECIALIZZAZIONE TECNICA, spendibile per un impiego presso strutture ricettivo-ristorative, agenzie di viaggio, centri di informazione ed accoglienza turistica.
I CORSI DI COLLABORATORE DI CUCINA
Il corso di Collaboratore di cucina di 200 ore è rivolto agli adulti di età superiore ai 25 anni, sia occupati, sia disoccupati con esperienza lavorativa pregressa, con diploma di S. S. I Formont Peveragno organizza anche il percorso di Collaboratore di cucina riservato a immigrati stranieri disoccupati. La durata è di 500 ore, di cui 200 di stage. Con la qualifica professionale di collaboratore di cucina l’allievo/a si potrà inserire come aiuto cuoco in imprese ristorative e ricettive.
I CORSI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE
Sono anche in partenza i seguenti corsi di ABILITAZIONE PROFESSIONALE, riconosciuti dalla Regione Piemonte: Accompagnatore Cicloturistico – 286 ore, Accompagnatore di turismo equestre – 180 ore, con cofinanziamento regionale.
IL FORMONT
Gli obiettivi di Formont sono progetti concreti sui programmi di sviluppo dell’economia montana. Rispondendo alle seguenti esigenze realizzare progetti formativi incentrati sulla valorizzazione e promozione delle risorse locali. Offrire percorsi formativi orientati all’implementazione di nuove attività quali fonti integrative del reddito per superare il fenomeno della stagionalità, tipico di molte attività di montagna. Quindi favorire l’occupazione giovanile per contrastare lo spopolamento delle zone alpine, reso inevitabile dalla mancanza di posti di lavoro e dall’insufficienza dei redditi, per consentire la permanenza in montagna. Poi gli inserimenti lavorativi proponendo e realizzando attività formative specifiche e mirate, attraverso ricerche di mercato sul lavoro e sul sistema formativo regionale in un concetto di rete. L’inserimento o la reintegrazione delle donne sul mercato del lavoro. Quindi proporre attività formative che prevedano momenti di stage in azienda e aderire a progetti europei di formazione e scambio con l’estero. Le sedi sono Formont La Mandria, Formont Venaria Reale, Formont Valsusa, Formont Peveragno, Formont Valli dell’Ossola, Formont Valsesia